Come si diventa Guardia
Ogni Socio Sostenitore può proporsi,
attraverso domanda scritta, per diventare Allievo Guardia e
per essere ammesso ai corsi di formazione della durata di sei mesi. Durante il
corso, che si articola in due parti una teorica e laltra pratica, gli Allievi
studiano le materie inerenti il ruolo che andranno a ricoprire una volta diventati Guardie
per il Servizio di Polizia EcoZoofila, tali materie spaziano dalla Protezione Civile e
Ambientale alla legislazione sugli animali e sullambiente, dal nuovo codice di
procedura penale al T.u.l.p.s., dalle tecniche di primo soccorso e di protezione civile
allo studio degli incendi boschivi, dalle tecniche di lotta ai piromani agli atti
giudiziari da espletare ed infine, cosa molto importante, la deontologia della Guardia e
il suo rapporto con i cittadini.
Al termine della prima prova
lAllievo deve sostenere un esame, successivamente, e solo dopo il superamento di
esso, potrà svolgere lattività di vigilanza EcoZoofila, vedendosi assegnato ad un
Distaccamento Operativo dove mantenendo la qualifica di aspirante, inizierà la seconda
parte del corso ossia quella pratica, durante tale periodo, lAllievo, sarà
affiancato da una Guardia Esperta che avrà la funzione di Tutor. Al raggiungimento di un
buon livello tecnico-operativo, relazionato dal suo Tutor, laspirante viene avviato
al conseguimento della nomina di Guardia Ecozoofila, successivamente al rito del
giuramento di fedeltà davanti al Sindaco acquisirà la qualifica di Guardia e potrà
espletare a tutti gli effetti il ruolo di Agente Ecozoofilo.
La Guardia presta la sua opera
volontariamente e gratuitamente per lassolvimento dei compiti istituzionali per
almeno 40 ore mensili di cui 10 per laggiornamento professionale e 30 suddivise in
servizi interni, uscite di vigilanza e controllo del territorio.